Mi chiamo Marzia Marelli, sposata con Nicola, due figli Federica e Alessandro, una casa con un giardino abbastanza grande per poter pensare di completare la mia famiglia con un cane… così inizia la mia storia.
Il mio primo cane, Nana, uno splendido esemplare di flat Coated retriever marrone fegato (amore a prima vista per questa razza)…da subito mi ha fatto sperimentare la gioia (ma anche la grande fatica) di condividere la mia vita di madre di famiglia con un terremoto di vitalità. Un cane travolgente sotto tutti i punti di vista. Purtroppo ci ha lasciato a un anno e mezzo a causa di una malattia senza darci nemmeno il tempo di conoscerci bene.
Arriva Baghera, un’altra femmina di flat coated retriever (nera) così dolce, amabile, tenera e docile al tal punto di pensare di poter prendere un secondo cane….e così arriva Gilda…..(una golden retriever femmina) la quale da subito ci fa capire che i cani ….non sono tutti uguali…..e la strada si fa in salita in quanto Gilda manifesta dei comportamenti inusuali per un golden e da lì la necessità di seguire dei corsi, cercare un istruttore che mi aiutasse a gestire, ma soprattutto a capire dove fosse il problema……
Così grazie a Gilda (il mio golden matto come la chiamo io affettuosamente) mi si apre un mondo che non conoscevo….COMUNICAZIONE E RELAZIONE due termini fino ad allora per me insignificanti.
Il lavoro con Gilda mi appassionò a tal punto che decisi di intraprendere la formazione di istruttrice (responsabile di Gruppo diploma FIRG, e in seguito la formazione di Istruttrice opan (presso la scuola SSMT di Locarno) proprio per poter aiutare quei proprietari che come me che si sono trovati in difficoltà con la gestione del loro amico a quattro zampe.
Quella che era un’esigenza si è trasformata in passione, che è il motore che mi ha portato
ad approfondire la mia formazione attraverso continui corsi di aggiornamento, in quanto la cinofilia è un mondo affascinante e in continua evoluzione, e non si finisce mai di imparare.
Baghera e Gilda hanno terminato il loro compito qua sulla terra con mio grande dispiacere ma con la consapevolezza che mi hanno accompagnato per un pezzo della mia strada ed ora, attraversando il ponte dell’arcobaleno, da lassù circondate da immensi giardin di fiori continuano ad amarmi.
Ora che nella mia vita è arrivata Queen, una splendida femmina di flat coated retriever con la quale mi diverto a sperimentare le diverse discipline sportive, dall’obedience al retrieving game (giochi di riporto), ai giochi di fiuto e ricerca. Grazie all’esperienza acquisita con i miei cani precedenti oggi posso dirmi molto soddisfatta della relazione che sono riuscita ad instaurare con lei, siamo in perfetta simbiosi e ci capiamo coun un semplice sguardo sia nel bene che nel male.
2023 – 2024
Istruttore Retrieving Game
Giochi di riporto – Formazione per istruttori con la Dr.ssa Cinzia Stefanini e Carmela di Nardo (educatrice cinofila FISC).
12.05.2018
Istruttore BPC
Istruttore Brevetto Nazionale Proprietario del Cane (BPC).
Rilasciato da Cumcane Familiari.
giugno 2017
Istruttore cuccioli CPS M-T
Formazione istruttori cuccioli presso la SSMT (Scuola Superiore Medico Tecnica) di Locarno.
2014 – 2015
Istruttore OPAn
Formazione per detentori di cani OPAn AC presso la SSMT (Scuola Superiore Medico Tecnica) di Locarno.
marzo 2013
Istruttori 1° livello
Corso istruttori di primo livello con Alexa Capra.
2010 – 2011
Istruttore Firg
Formazione per istruttore responsabile di gruppo. SKG Schweizerische Kynologische Gesellschaft – SCS, Società Cinologica Svizzera
14.06.2023
Corso Aggiornamento
Le dimensioni dell’addestramento efficace. Con la dr.ssa Cinzia Stefanini (etologa e specialista in problemi comportamentali).
02.04.2023
Cane sportivo
Benessere e gestione fisica del cane. con Giada Maroffio e Lorena Maggi.
18.03.2023
Emozioni e linguaggio del cane
Con la dr.ssa Cinzia Stefanini (etologa e specialista in problemi comportamentali).
23.10.2022
Seminario su l’etogramma
Seminario di Alexa Capra su l’etogramma come strumento per capire le emozioni e le motivazioni del cane.
01.05.2022
Corso Aggiornamento
Studio comportamentale. Il linguaggio e la comunicazione del cane. Con la Dr.ssa Cinzia Stefanini (etologa e specialista in problemi comportamentali).
6 ottobre 2018
Apprendimento: niente è semplice come sembra
Comprendere come gestire le possibili difficoltà nell’apprendimento. Relatrice: Alexa Capra.
03.09.2017
Corso Aggiornamento
Sul gioco: etogramma, comunicazione, interazione e relazione con Alexa Capra.
6-7 maggio 2017
I 25 sensi del cane
Perché un cane intelligente fa delle cose stupide. Relatore: dr. Jöel Dehasse.
aprile 2017
La sterilizzazione
La sterilizzazione del cane pro e contro, effetti fisiologici e comportamentali. Relatore: dr. Jöel Dehasse.
ottobre 2016
Pronto soccorso veterinario e RCP
Urgenze nel cane, tenuto dal dottor veterinario Roberto Mossi, presso la SSMT (Scuola Superiore Medico Tecnica) di Locarno.
20.3.2016
Relazione: dominanza e attaccamento
Stage sull’attaccamento, i problemi da separazione e la dominanza del cane. Svolto dalla dottoressa Pierantoni.
novembre 2015
Seminario Roger Abrantes
Apprendimento e i suoi limiti in relazione alla personalità del cane, problemi comportamentali nei cuccioli e nei cani giovani, prevenzione e trattamento (con Dehasse).
16-17.11.2012
Problemi comportamentali
I 20 principi che tutti gli addestratori di animali devono conoscere.
15-16.9.2012
Corso AC SCS
Sui comportamenti normali e patologie comportamentali con Elena Stern Balestra, Veterinaria Comportamentalista.
28-29.10.2011
Comunicazione e personalità
Seminario sulla comunicazione e la personalità del cane con Alexa Capra.