La mia filosofia di lavoro

Ogni cane è un individuo unico e irripetibile (non esistono al mondo due essere viventi uguali) e il mio approccio è basato sul rispetto di questa unicità.

Empatia, conoscenza, osservazione del comportamento

Questi sono gli strumenti che ci permettono di capire chi abbiamo di fronte al fine di poter trovare il giusto equilibrio per costruire una solida relazione con il nostro amico a 4 zampe.

Equilibrio...

…è il mio motto ed è ciò che cerco all’interno di ogni relazione che sia essa tra esseri umani o tra cani e conduttori.

Metodo

Il metodo di apprendimento è basato sul rinforzo positivo. Il cane apprende quando riceve un rinforzo (cibo, gioco, carezze, cosa piace di più al cane).
Associa un suo comportamento ad un rinforzo, per cui in seguito questo comportamento verrà esibito con maggiore frequenza (fiducia, collaborazione, legame).

  • il cane ha voglia di imparare
  • impara più in fretta
  • è conforme alla vigente legislazione

No alla coercizione e alle punizioni: creano clima di diffidenza e paura, il cane perde sicurezza in sé stesso e fiducia nel proprietario. Può inibire ogni comportamento e isolarsi.

La mia filosofia di lavoro

Ogni cane è un individuo unico e irripetibile (non esistono al mondo due essere viventi uguali) e il mio approccio è basato sul rispetto di questa unicità.

Empatia, conoscenza, osservazione del comportamento

Questi sono gli strumenti che ci permettono di capire chi abbiamo di fronte al fine di poter trovare il giusto equilibrio per costruire una solida relazione con il nostro amico a 4 zampe.